top of page
Menu Commeorazioni

La bandiera di Roma Capitale per onorare i 1393 Marinai della Corazzata Roma

Bandiera Comune Roma
d39204ff-b662-4fa9-8a08-e7093c178c76ian_

Nove settembre 1943, un aereo tedesco colpisce e affonda la Corazzata Roma, Ammiraglia della Regia Marina. Morirono 1393 marinai, insieme al comandante delle Forze Navali da Battaglia, l’ammiraglio di squadra Carlo Bergamini. Solo 628 i sopravvissuti.


Nove settembre 2012, a 69 anni da quella tragedia, il Comune di Roma ha consegnata la bandiera di Roma Capitale al Presidente dell’Associazione Regia Nave Roma. La bandiera verrà portata nella sala delle bandiere realizzata a cura dell’Associazione a Porto Mahon, Minorca, dove vennero ricoverati i naufraghi ustionati ed i reduci dell'affondamento, e dove ancora riposano ventisei nostri Marinai.

Mahon 1973

30° anniversario a Mahon - 1973

25° anniversario

25° anniversario

50° anniversario

50° anniversario

60° anniversario

60° anniversario

75° Mahon

75° anniversario a Mahon

Si è svolta fra l'8 ed il 9 settembre a Mahon nell'Isola di Minorca, una commemorazione per il 75° anniversario dell'affondamento del Roma.

Ospite d'onore Gustavo Bellazzini (classe 1921), uno degli ultimi sopravvissuti ancora vivente; Gustavo ha avuto anche una sorpresa: alla cerimonia del 9, ha partecipato anche Suor Demetria (anche lei classe 1921), che accolse e curò i feriti ricoverati all'Isla del Rey.

Ha fatto gli onori di casa Mario Cappa, validissimo realizzatore del Museo della Corazzata Roma all'interno del restaurato e restaurando ospedale dell'Isla del Rey ed instancabile organizzatore di questa due giorni. Numerosi i familiari dei caduti e dei sopravvissuti che hanno avuto modo di visitare la Base Navale spagnola dove vennero aquartierati i marinai e gli ufficiali superstiti (il giorno 8) e l'ospedale dell'Isla del Rey nonchè il monumento-sepolcro dei caduti seppelliti a Mahon.

Nel corso della cerimonia del 9, è stato consegnato a Mario Cappa il Crest dell'Associazione raffigurante il fregio di prua del Roma.

75° Messina

75° anniversario a Messina

Si è svolta a Messina il 10 settembre scorso la “Giornata della Memoria”, per ricordare nel 75° anniversario dell’affondamento della Corazzata Roma e dei due Cacciatorpedinieri “Antonio Da Noli” ed “Ugolino Vivaldi, anche i marinai che persero la vita in quel tragico giorno, tra cui i nativi di Messina e della Provincia.
La cerimonia commemorativa ha avuto luogo nel lungomare della città di Messina con la deposizione di un serto di fiori alla base della lapide marmorea a ricordo dei marinai caduti e che operano in mare seguita dalla benedizione impartita da don Vincenzo Castiglione.
A seguire, si è svolto il seminario organizzato per tale occasione nel Salone degli Specchi del “Palazzo dei Leoni” sede della Città Metropolitana di Messina ed è stato organizzato dal Movimento Nuova Presenza Giorgio La Pira, presieduto dal dott. Calogero Centofanti, con il supporto del dott. Placido Parisi. L'intervento del Sindaco di Messina On. Cateno De Luca, che ha portato i saluti della Città Metropolitana, si è concentrato sulla moralità di allora e sull'esempio per le nuove generazioni. L'iniziativa ha avuto il plauso e la collaborazione dei congiunti dei marinai caduti nel tragico evento e di quelli sopravvissuti.
Particolare interesse ha avuto la mostra fotografica allestita nel salone degli specchi, con alcune foto del ritrovamento del relitto del "Roma" gentilmente concesse dall’ingegnere Guido Gay e da Ugo Gerini tratte dal sito www.azionemare.it e dei due cacciatorpediniere "Antonio Da Noli" ed Ugolino Vivaldi" per gentile concessione dell’U.S.M.M. e dall’archivio di Sergio Baldazzi. Esposti anche, due piani generali del "Roma" di cui uno in sezione longitudinale e l'altro visto dall'alto per gentile concessione dall’associazione cultura navale ed il modellino statico del “Roma” in scala 1:350, con gli schemi mimetici del 1942 e la coperta della prua pitturata a strisce diagonali rosse e bianche, opera del modellista Francesco Fazio dell’associazione A.F.S.

Mahon 2008

Mahon 2008

Sanremo 2004

Sanremo 2004

Sanremo 2005

Sanremo 2005

Sanremo 2007

Sanremo 2007

Marina di Grosseto

12 ottobre 2024

Grosseto
bottom of page